Il controllo dei rapporti bancari e finanziari in genere ( soprattutto conti correnti e mutui ) è diventato, negli ultimi anni, un’attività indispensabile per le imprese e i cittadini.
L’obiettivo del corso è quello di trasferire al partecipante un know how indispensabile per elaborare ( in assoluta autonomia ) modelli in Excel di analisi dei rapporti finanziari che permettano una rapida valutazione (di correttezza e legittimità ) del costo di qualsiasi strumento finanziario erogato da Banche o altri strumenti di credito.
Al temine del corso il partecipante sarà in grado di determinare:
- gli interessi effettivamente addebitati in ciascun rapporto finanziario;
- i tassi effettivamente applicati dalle Banche e dalle istituzioni finanziarie in genere;
- la presenza della componente anatocistica e la sua incidenza (in valore) sul debito complessivo;
- la presenza di eventuali superamenti della soglia di usura e l’aggravio dei costi finanziari sul debito per effetto di questa componente illegittima.
In modo da assicurare al cittadino e all’impresa utili strumenti di difesa.
Lo scopo del corso è anche quello di fare ordine e luce nelle principali pratiche telematiche di interesse ripercorrendo dettagliatamente le conquiste giuridiche in materia. , fornendo al contempo gli strumenti di calcolo per la rivelazione di altri fenomeni.
Destinatari del corso:
- Dottori e Commercialisti
- Consulenti tributari
- Avvocati Tributaristi
- Consulenti del lavoro
- Periti esperti fiscali
- Analista finanziario
- Consulenti tecnici ( C.T.U. e C:T.P.)
- Responsabile in impresa delle funzioni amministrative , finanza e controllo
- Imprenditori
- Cittadini comuni, ovvero tutti coloro che intendono acquisire competenze attuariali di base per la valutazione e il controllo dei costi nascenti dalle operazioni finanziarie e per la difesa dei propri diritti.