Gestore della crisi da sovraindebitamento. Corso abilitante. (unvt)

300,00

Per informazioni

Categoria: Tag: , , ,

Premessa

Con la promulgazione della L. n. 3/2012 – della successiva L. n. 221/2012 e del regolamento attuativo (D.M. n. 202/2014) – così come modificata dal recente Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, il debitore, che presenta i requisiti del sovraindebitamento, prima che il debito diventi esecutivo, al fine di risolvere la crisi, potrà rivolgersi agli Organismi di composizione della crisi o presentare un’istanza al Tribunale per far nominare un “Professionista abilitato”. Il Gestore della crisi, operando all’interno degli Organismi, gestisce i procedimenti di composizione della crisi da sovraindebitamento introdotti dagli istanti.

Obiettivi

Il corso di alta formazione, della durata di 50 ore per Avvocati, Notai e Commercialisti e di 200 ore per tutti i laureati, erogato dall’Università Popolare degli studi di Milano in convenzione con l’Accademia Auge, consente di acquisire tutti gli strumenti necessari per svolgere la complessa funzione di Gestore della crisi da sovraindebitamento, anche alla luce della normativa vigente aggiornata al D.lgs. n. 14/2019, emanato in attuazione della legge delega n. 155/2017 recante il Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. L’obiettivo principale del corso è quello di sviluppare una approfondita conoscenza inerente alla formazione prescritta dal regolamento recante i requisiti di iscrizione nel registro degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento (art. 15 L. n. 3/2012, come modificata dal D.L. n. 179/2012, convertito con modificazioni dalla L. n. 221/2012), attraverso una equilibrata alternanza di teorie e simulazioni in aula previste, in particolare, per le tematiche più complesse e caratterizzanti il cuore della materia del sovraindebitamento. Pertanto, gli incontri avranno ad oggetto l’analisi dei criteri e presupposti di ammissibilità alla procedura e l’illustrazione approfondita e tecnica delle procedure di gestione del sovraindebitamento. Peculiare attenzione sarà riservata alla figura e all’attività del gestore della crisi, all’interno delle tre procedure, unitamente ai compiti e funzioni degli organismi di composizione della crisi.

I punti di forza

  • Conseguimento della formazione necessaria ai fini della nomina di Gestore della Crisi e conseguente iscrizione nell’Elenco nazionale dei Gestori della crisi da sovraindebitamento presso il Ministero della Giustizia
  • Validità di aggiornamento biennale anche per i Gestori già iscritti nell’Elenco ministeriale
  • Crescita e specializzazione professionale al fine di ricevere incarichi di lavoro dagli Organismi di composizione accreditati
  • Confronto sulle possibili soluzioni o alternative prospettate durante le simulazioni in aula
  • Sicura prospettiva di sbocco professionale derivante dalla crescente necessità di gestori

Destinatari

Iscritti agli Ordini professionali degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, dei Notai e coloro che vogliano assumere o accrescere le competenze tecniche per una più corretta gestione delle procedure concorsuali del sovraindebitamento, del concordato minore, del piano del consumatore e della liquidazione del patrimonio.

Prerequisiti crediti formative – I PLUS

Conoscenze generali in materia di crisi di impresa.

Avvocati e Dottori Commercialisti: inoltrata richiesta di accreditamento agli Ordini competenti Rilascio dell’attestato di partecipazione valido ai fini dell’iscrizione nell’Elenco dei Gestori della crisi da sovraindebitamento tenuto dal Ministero della Giustizia (ex L. n.3/2012 e D.M. n. 202/2014).

Quota di iscrizione

Il corso è erogato in convenzione con l’Università Internazionale Uni Milano ed è, ai sensi di legge, valido ai fini dell’iscrizione nell’Elenco dei Gestori della crisi da sovraindebitamento tenuto dal Ministero della Giustizia (art. 4, comma 5, lettera b, D.M. n. 202/2014)

Scrivici su WhatsApp
Messaggio WhatsApp
Torna in alto